Corso di Lightroom a cura di Riccardo Rebora

Torna a grande richiesta una nuova edizione del corso di Lightroom. Si partirà dalle basi per avere il pieno controllo di tutti i moduli. Il corso è adatto per i possessori della versione stand alone e della versione Classic. Lightroom vi permetterà di gestire velocemente il vostro archivio fotografico con estrema semplicità: dalla catalogazione alla post-produzione. Lightroom è adatto a chiunque voglia usare un unico software per importare, visualizzare, selezionare, migliorare e condividere le proprie foto.
I nostri punti di forza
- Ideale per chi inizia da zero
- 01 febbraio 2021 - 08 marzo 2021
- 6 lezioni interamente pratiche
- Ogni lunedì dalle 21.00 alle 23.00 presso la sede del circolo in via Po 53
- Costo 100€
- Numero minimo di partecipanti: 5 - Numero massimo di partecipanti: 15
- I posti disponibili rispetteranno le normative in vigore per il contrasto al Covid-19. Siamo, inoltre, attrezzati per l'erogazione del corso in maniera online in caso di ordinanze ristrettive
- Immagini di esempio fornite dai docenti alla prima lezione
- Attestato di partecipazione
In osservanza delle nuove prescrizioni di legge, il corso si terrà in modalità online.
- Le lezioni si terranno mediante l'utilizzo della piattaforma Zoom (link);
- Le lezioni verranno registrate e verranno messe a disposizione degli iscritti;
- I partecipanti avranno la possibilità di condividere il proprio schermo e di porre le domande in tempo reale;
Programma del corso
- Introduzione a Lightroom: Le differenze tra le versioni stand-alone, CC e Classic;
- Panoramica: Il flusso di lavoro non distruttivo e l'interfaccia di lavoro;
- Modulo catalogo:
- Importare, visualizzare, confrontare e ordinare le fotografie;
- Sfogliare, cercare, selezionare, creare collection e quick collection;
- Usare keywords e metadata per una catalogazione efficace;
- Modulo sviluppo - Base:
- Ritaglio, esposizione e bilanciamento del bianco;
- Curva di regolazione del contrasto e dell'esposizione (luci, ombre, bianchi e neri);
- Chiarezza, vividezza e saturazione;
- Conversione in bianco e nero;
- Bilanciare nitidezza e riduzione del rumore;
- Compensare le aberrazioni, distorsioni e difetti delle lenti;
- Replicare selettivamente le impostazioni di sviluppo su serie di immagini;
- Modulo sviluppo - Avanzato:
- Correggere con precisione e virare creativamente il colore (pannello HSL);
- HDR e fusione panorami;
- Timbro clone e timbro correttivo per rimuovere macchie del sensore e elementi di distrurbo;
- I filtri graduati;
- Pennelli correttivi per correzioni selettive;
- Esportazione e stampa:
- Esportazione, rinomina e ridimensionamento;
- Impaginare e controllare il formato di stampa;
Per una proficua partecipazione raccomandiamo l'adozione un PC portatile con installato Lightroom. In mancanza del programma, è possibile scaricare una versione di prova dello stesso direttamente dal sito di Adobe (durata 7 giorni).





I DOCENTI

Riccardo ReboraPresidente & Docente F.I.A.F.
Appassionato di fotografia analogica (con un debole per la serie OM dell'Olympus e la mitica Ilford HP5) e di post-produzione digitale.
Modulo di iscrizione
La prossima edizione inizierà tra... Iscriviti prima che finiscano i posti!
Iscriviti
Per iscriversi è sufficiente compilare il modulo di iscrizione e saldare la quota.
Le istruzioni per il pagamento verranno inviate via mail.
Metodi di pagamento accettati: bonifico, contanti, Satispay e PayPal.
Le istruzioni per il pagamento verranno inviate via mail.
Metodi di pagamento accettati: bonifico, contanti, Satispay e PayPal.
Vi rircordiamo che l'iscrizione è confermata solo nel momento in cui viene effettuato il pagamento secondo le indicazioni ricevute via mail.
Note
- Qualora per cause di forza maggiore una lezione non potesse essere svolta, verrà comunque recuperata;
- Per i nuovi soci il costo della tessera del circolo è inclusa nella quota.;
Non è il corso che fa per te?
Abbiamo una soluzione per ciascuna esigenza