"Corso di fotografia analogica, sviluppo del negativo e stampa in bianco e nero" a cura di Riccardo Rebora, Roberto Angrisani e Maurizio Campadese

Torna il piacere di scattare in analogico. Grazie alle lezioni teoriche e alle esercitazioni pratiche in camera oscura potrete avere sotto controllo l'intero processo dallo scatto, allo sviluppo e infine alla stampa. I materiali necessari al corso verranno forniti direttamente dal circolo, ai partecipanti è solamente richiesta la disponibilità di un apparecchio 35 mm (in caso di mancanza sarà possibile utilizzare fotocamere del circolo previa richiesta).
I nostri punti di forza
- Nessuna conoscenza richiesta
- 2 marzo 2021 - 6 aprile 2021
- 7 lezioni di cui 6 interamente pratiche
- Ogni martedì dalle 21.00 alle 23.00 presso la sede del circolo in via Po 53
- Costo 200€
- Numero minimo di partecipanti: 3 - Numero massimo di partecipanti: 6
- I posti disponibili rispetteranno le normative in vigore per il contrasto al Covid-19. Siamo, inoltre, attrezzati per l'erogazione delle sole serate teoriche del corso in maniera online in caso di ordinanze ristrettive
- Fornitura dei materiali necessari: pellicola B/N e dei materiali necessari per lo sviluppo e la stampa
- Attestato di partecipazione
Programma del corso
- La pellicola (teorica): caratteristiche delle varie pellicole e il loro uso in relazione al tipo di scena da riprendere. Scelta dei prodotti chimici per la realizzazione dello sviluppo e il fissaggio delle pellicole. Attrezzature più idonee per avere una moderna camera oscura amatoriale
- Scattiamo insieme un rullino
- Sviluppo e fissaggio della pellicola scattata
- La stampa (teorica): caratteristiche delle varie carte in commercio, dei prodotti chimici, uso dell'ingranditore per la stampa, provinatura a contatto e scelta del negativo da stampare, fissaggio, finitura e asciugatura delle fotografie
- La stampa: ogni partecipante, stamperà una foto nel formato 24×30 da un fotogramma da lui scelto della pellicola sviluppata



I DOCENTI

Riccardo ReboraDocente FIAF e Presidente G.F. La Mole
Appassionato di fotografia analogica (con un debole per la serie OM dell'Olympus e la mitica Ilford HP5) e di post-produzione digitale. Si occupa di formazione fotografica a 360° da oltre 10 anni. Una selezione di foto è visionabile su www.rickyrebora.photo

Roberto AngrisaniSegretario G. F. La Mole
Abituato a passare le notti in camera oscura per vedere cosa si era scattato non si separa mai della sue Nikon FM e FN2 che tutt'ora usa. E la mitica pellicola HP5.

Maurizio CampadeseConsigliere G.F. La Mole
Nasce fotograficamente negli anni '70. Lo scatto in bianco e nero rappresenta per lui una grande sfida e una tipologia fotografica irrinunciabile per dare una maggiore forza espressiva ai soggetti. Conoscilo anche su: www.mauriziocampadese.it
Modulo di iscrizione
La prossima edizione inizierà tra... Iscriviti prima che finiscano i posti!
Iscriviti
Per iscriversi è sufficiente compilare il modulo di iscrizione e saldare la quota.
Le istruzioni per il pagamento verranno inviate via mail.
Metodi di pagamento accettati: bonifico, contanti, Satispay e PayPal.
Le istruzioni per il pagamento verranno inviate via mail.
Metodi di pagamento accettati: bonifico, contanti, Satispay e PayPal.
Vi rircordiamo che l'iscrizione è confermata solo nel momento in cui viene effettuato il pagamento secondo le indicazioni ricevute via mail.
Note
- Qualora per cause di forza maggiore una lezione non potesse essere svolta, verrà comunque recuperata;
- Per i nuovi soci il costo della tessera del circolo è inclusa nella quota;
Non è il corso che fa per te?
Abbiamo una soluzione per ciascuna esigenza