"Corso fotografare le note" a cura di Carlo Mogavero in collaborazione con Alba Jazz Festival

Attenzione a seguito delle restrizioni imposte dalle misure per il contenimento del Covid-19 e dell'annullamento dei concerti, il corso è attualmente sospeso.
Lasciaci la tua mail e ti informeremo, senza impegno, non appena sarà possibile riprendere.
Lasciaci la tua mail e ti informeremo, senza impegno, non appena sarà possibile riprendere.
Lo scopo principale del corso è di fornire indicazioni pratiche e teoriche su come fare fotografia di eventi musicali in particolare per quel che concerne la musica jazz. Grande attenzione viene posta ai comportamenti ed alle modalità di interazione con musicisti, pubblico e direttori artistici oltre che agli aspetti pratici di tecnica di scatto, composizione e postproduzione.
I nostri punti di forza
- 28 maggio 2020 - 11 giugno 2020
- 3 lezioni teoriche e 1 uscita pratica (c/o Alba Jazz - 5 o 6 giugno)
- Accredito esclusivo per un concerto dell'Alba Jazz Festival
- Ogni martedì dalle 21.00 alle 23.00 presso la sede del circolo in via Po 53
- Costo 120€
- Numero minimo di partecipanti: 2 - Numero massimo di partecipanti: 5
- Dispense digitali realizzate dal docente fornite alla prima lezione
- Attestato di partecipazione
Programma del corso
- Fotografare ai concerti:
- Cosa si intende per fotografia musicale;
- Autori del passato e contemporanei;
- Come comportarsi durante i concerti nel rispetto del pubblico e dei musicisti (backstage, soundcheck e sul palco);
- Come collaborare con i web magazines e le riviste più note;
- I locali torinesi e i principali festival italiani in cui è possibile scattare
- Come accedere e come ottenere gli accrediti;
- Tecnica fotografica
- La composizione;
- L’utilizzo delle luci;
- I contesti e i momenti da ritrarre: la pause, gli assoli, l’interplay, i particolari da ritrarre durante il backstage, il soundcheck e il concerto;
- Preparazione dell’uscita ad Alba jazz
- Postproduzione
- Cenni sulla postproduzione applicata alla fotografia musicale (mediante Lightroom);
- Conversione in B/W, l’uso delle maschere e dei filtri a degradare;
- La riduzione del rumore a ISO alti;
- Visione e commento delle foto realizzate ad Alba jazz
Per una corretta frequentazione è richiesta una conoscenza di base della tecnica fotografica.
IL DOCENTE

Carlo MogaveroAppassionato di jazz e fotografia
Appassionato di jazz e fotografia da molti anni si è specializzato nella fotografia musicale. Collabora con riviste e web magazine del settore (Jazzit, Jazzespresso, All About Jazz, A proposito di jazz) e con i direttori artistici di alcuni festival jazz (Torino, Alba, Moncalieri, Ivrea). E' assiduo frequentatore dei locali torinesi dove si suona jazz e dove ha imparato sul campo, interagendo con il pubblico e i musicisti, le tecniche fotografiche e i modi di comportamento da utilizzare in questo genere di fotografia.
Modulo di iscrizione
Attenzione. Al momento il corso è al completo. E pertanto le iscrizioni possono essere accettate solo come lista d'attesa.
La prossima edizione inizierà tra... Iscriviti prima che finiscano i posti!
Iscriviti
Per iscriversi è sufficiente compilare il modulo di iscrizione e saldare la quota.
Le istruzioni per il pagamento verranno inviate via mail.
Metodi di pagamento accettati: bonifico, contanti e PayPal.
Le istruzioni per il pagamento verranno inviate via mail.
Metodi di pagamento accettati: bonifico, contanti e PayPal.
Note
- Qualora per cause di forza maggiore una lezione non potesse essere svolta, verrà comunque recuperata;
- La quota non comprende le spese logistiche dell'uscita;
- Per i nuovi soci il costo della tessera del circolo è inclusa nella quota;
Non è il corso che fa per te?
Abbiamo una soluzione per ciascuna esigenza