• +39.324.5464117
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Cartoline? No grazie, ma solo buone fotografie
  • Cartoline? No grazie, ma solo buone fotografie
  • Cartoline? No grazie, ma solo buone fotografie
  • Cartoline? No grazie, ma solo buone fotografie
  • Cartoline? No grazie, ma solo buone fotografie
  • Cartoline? No grazie, ma solo buone fotografie
  • Cartoline? No grazie, ma solo buone fotografie
  • Cartoline? No grazie, ma solo buone fotografie
  • Cartoline? No grazie, ma solo buone fotografie
  • Cartoline? No grazie, ma solo buone fotografie
  • Cartoline? No grazie, ma solo buone fotografie
  • Cartoline? No grazie, ma solo buone fotografie
  • Cartoline? No grazie, ma solo buone fotografie
  • Cartoline? No grazie, ma solo buone fotografie

Cartoline? No grazie, ma solo buone fotografie

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Si è concluso martedì sera, nella sede del Gruppo Fotografico La Mole il primo corso teorico pratico sulla fotografia di paesaggio. Come già noto ai più, tenuto da Marco Cappello , che in campo di fotografia di paesaggio é una sicurezza.

Nel primo incontro, Marco ci ha fatto un po' il punto della situazione su come si articola l'intero corso, elencando gli argomenti che avremo trattato, in preparazione di quella che é stata la parte più ghiotta, una due giorni di scatti in esterna che si è svolta in alta Valle D'Aosta, più precisamente al passo del Piccolo San Bernardo presso il lago di Verney, a La Thuile presso il lago di Arpy e l' Orrido di Pre Saint Didier.

In previsione, sessioni di scatti con l'uso di filtri per lunghe esposizioni, molto interessanti. Per le condizioni avverse del tempo non abbiamo potuto effettuate scatti notturni. Siamo rimasti in una sorta di albergo / rifugio a 2188 mt (suggestivo) al confine italo francese, dopo una cena molto frugale a base di: salumi e formaggi, polenta e spezzatino e a concludere una grolla dell'amicizia. Dopo la cena , tutti noi siamo stati in grado di vedere un intero arco galattico, non tanto perché ci avesse graziato il tempo ma per gli strascichi della cena! Abbiamo comunque discusso su metodiche di scatti, Marco ha dato ancora preziosi consigli su attrezzature e preliminari per organizzare un vero e propio viaggio fotografico, dove nulla viene lasciato al caso.

Unico grande assente, e inseguito da noi per l'intero workshop è stato sua maestà il monte Bianco, nascosto dalle nuvole, ma non molliamo e ci torneremo.

Direi che come primo assaggio, lascia la voglia di proseguire! Lo scopo finale del corso é imparare o affinare la tecnica di foto di paesaggio, dove oltre alla bellezza del luogo emerge negli scatti, qui la differenza, la personalità e la sensazione di chi guarda e scatta.

La serata conclusiva di martedì è stata dedicata alla presentazione, alla discussione e ai consigli sulla post produzione di alcuni scatti fatti da noi allievi, con critiche costruttive da parte di Marco.

Che dire! L'esperienza da parte mia e condivisa da tutti i partecipanti è stata molto positiva e ci ha invogliato a continuare l'esperienza. Ancora una volta è emerso lo spirito di complicità e aggregazione di tutti, perché ci si consigliava e confrontava tra di noi, anche in fase di scatto con l'attenta e costante super visione di Marco.

Sia alla fine di ogni serata svolta al circolo, sia dopo l'uscita, il nostro docente ci inviava le slide molto dettagliate ed esaustive, di ciò che veniva fatto e detto. Cosa non scontata e non da poco, visto il lavoro e le ore per realizzarle! Se da quanto scritto fin qui non si fosse capito l'entusiasmo con cui ho fatto questa esperienza, anche se per me non la prima, mi sento di consigliarlo a tutti coloro che pensano di avvicinarsi a questo aspetto della fotografia, trovando in Marco Cappello una persona, competente e attenta.

"Darei un giudizio del tutto positivo all'esperienza, sua per il tutor sempre molto disponibile, sia per l'organizzazione, sia per la compagnia dei partecipanti. E se il MonteBianco non si è fatto vedere... Noi torneremo! "
Claudio Severini

"Corso davvero molto interessante, ho ampliato le mie conoscenze nel campo della fotografia paesaggisitica e ho imparato diverse tecniche molto utili. Un 10+ all'istruttore, sempre disponibile e un 10+ alla compagnia, fa sempre piacere passare del tempo con persone che hanno la tua stessa passione."
Lorenzo Scarafia

"Anche per me è stato un corso davvero interessante e stimolante; mi ha permesso di approfondire aspetti della fotografia di paesaggio che conoscevo poco e di apprenderne di nuovi. Ottima anche la compagnia."
Leonardo Piccioni

(Testo di Antonio Di Napoli e foto di Antonio Di Napoli, Leonardo Piccioni, Gianluca Riccobono, Lorenzo Scarafia e Claudio Severini)